| Ho saputo che all'Università di Parma è nato un corso monografico sul Parmigiano-Reggiano. |
| Nel Parma gioca un giocatore bravissimo di origine barese. |
| Salsomaggiore Terme si trova in provincia di Parma ed è molto frequentata dagli amanti delle terme. |
| Credo che due etti di crudo di Parma bastino per il ripieno. |
| Paolo abita in provincia di Parma, continuo a promettergli una mia visita ma ancora non ci sono riuscita. |
| Ho presentato una richiesta formale al Comune di Parma per poter scattare una fotografia al Ponte di Calatrava. |
| Pavia? Ma non avevi detto che sei nata a Parma e da lì non ti sei mai mossa? |
| Ho assaggiato e mangiato i prosciutti di Parma, sono squisiti! |
| Lungo la strada verso Parma, incontrammo un vecchio casale di campagna diroccato. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spesso, senza rendermene conto, quando sono nervosa, parlotto da sola. |
| Due miei amici si trovavano di fronte al bar ed uno di questi, quando mi intravide, parlottò all'altro indicandomi. |
| Quando i parlottii si furono placati, il relatore cominciò a parlare. |
| * Nonostante parlottiate a bassa voce, sento che state spettegolando su di me. |
| I miei nonni materni erano entrambi emiliani, della bassa parmense! |
| La erre dei parmensi è caratteristica e bella da sentire. |
| Le pietanze che apprezzo di più sono le lasagne e la parmigiana di melanzane! |
| * Le parmigiane che hai preparato ieri erano molto buone. |