(indicativo presente).
| Ho sempre molto timore quando vedo un sorpasso tra due tir in autostrada. |
| Sulla corsia di sorpasso, alcuni automobilisti sfrecciavano senza rispettare i limiti di velocità. |
| La gazzella dei carabinieri passò a velocità folle e fece un'ardita manovra di sorpasso. |
| Il commissario di gara agitava la bandiera azzurra per facilitare il sorpasso. |
| Attenzione a non fare un sorpasso azzardato in prossimità della curva che si trova sulla stradina di campagna. |
| Quando penso alla decappottabile, vedo le scene del film "Il sorpasso" del 1962, che rappresentano gli anni del benessere, della libertà e della spericolatezza. |
| Prima di effettuare un sorpasso in auto bisogna essere ben sicuri della buona riuscita. |
| Quello scriteriato ha fatto il sorpasso a destra e, per poco, non ha procurato un grave incidente. |
| Si poteva tranquillamente evitare l'incidente, agevolando il rientro dell'auto dalla corsia di sorpasso. |
| Ebbi appena il tempo di guardare nello specchietto e l'auto mi saettò accanto in un sorpasso temerario. |
| La corsia di sinistra di solito è usata per il sorpasso. |
| La mia macchina è dotata di un'accelerazione tale da consentirmi di effettuare il sorpasso in massima sicurezza. |
| A seguito del grave incidente il traffico venne incanalato tutto sulla corsia di sorpasso. |
| Michele ha effettuato un sorpasso un po' azzardato. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che non ci sorpassiate ora che è stato modificato il sistema di contegggio dei punti. |
| * Quando sorpassiamo un camion, temo sempre che abbiamo poco spazio per farlo. |
| È pericoloso effettuare sorpassi in prossimità dei dossi a causa della visibilità nulla del tratto di strada successivo. |
| * Penso che con un buon allenamento sorpasserò i primi in classifica. |
| Mi auguro che tu non ti sorprenda troppo quando vedrai i tuoi ritratti dipinti da me. |
| * Spero che non sorprendano mio figlio quando si addormenterà al cinema. |
| Francesco mi sorprende sempre per la sua imprevedibilità. |
| La palla, con un effetto maligno, ha scavalcato la barriera e si è infilata in rete sorprendendo il portiere. |