(indicativo presente).
| Mi soffermo spesso a guardare i gatti e la loro agilità mi sorprende ogni volta. |
| Un bel tramonto mi sorprende sempre per le colorazioni stupende e, se posso, lo fotografo. |
| Questa tua affermazione non mi sorprende per nulla! |
| Quello che scoprono i bambini ci sorprende sempre, forse perché non ci ricordiamo di essere stati bambini. |
| Da un fautore come lui della medicina alternativa, non mi sorprende questa prescrizione di un preparato allopatico. |
| La notizia non mi giunge nuova e non mi sorprende che anche tu ne sia a conoscenza. |
| Cerco sempre di ragionare con le persone, è per questo che se sgrido qualcuno la cosa sorprende tutti. |
| Francesco mi sorprende sempre per la sua imprevedibilità. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che non sorprendano mio figlio quando si addormenterà al cinema. |
| Mi auguro che tu non ti sorprenda troppo quando vedrai i tuoi ritratti dipinti da me. |
| Quando penso alla decappottabile, vedo le scene del film "Il sorpasso" del 1962, che rappresentano gli anni del benessere, della libertà e della spericolatezza. |
| Luigi sorpassò in curva e prese una multa elevata con decurtazione dei punti patente. |
| La palla, con un effetto maligno, ha scavalcato la barriera e si è infilata in rete sorprendendo il portiere. |
| La luminosità del tuo viso è sorprendente, emana tanta felicità che potresti restare anche al buio. |
| Quel ragazzo ha un modo di fare sorprendentemente sbarazzino! |
| Gli aspetti visivi di questo spettacolo sono molto sorprendenti. |