Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dossi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando incontri i dossi rallenta, altrimenti, addio sospensioni!
- È pericoloso effettuare sorpassi in prossimità dei dossi a causa della visibilità nulla del tratto di strada successivo.
- Dissi a mio figlio di rallentare per gli scossoni che avrebbe presso mia nuora incinta a causa dei dossi in strada.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Attorno a lei scorrevano gli edifici, gli alberghi e le costruzioni in legno che aveva guardato con timore ed entusiasmo il giorno in cui era giunta a Île des Fraises. Le parve trascorso almeno un secolo da quel viaggio d'andata, da quel bus che sobbalzava sui dossi, mentre Jessabel Lessing le mostrava i campi di fragole.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Il viaggio fu rapido, triste, senza parole. La ferrovia di Menaggio li condusse prima a Porlezza, scavalcando il monte, e di là s'imbarcarono sul battello per Lugano. Il lago era quel dì d'un azzurro verde senza una ruga; e scendeva dai dossi delle montagne, che lo serrano come una pietra preziosa, il soffio caldo e alacre delle ore calde che asciugano i prati.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E, sotto la pioggia, parecchi erano tornati prima di sera lassù, a osservare dalla spianata del Castello le campagne sottostanti che bevevano, bevevano, bevevano e non riuscivano a saziarsi. Le viottole però, i sentieri, le carraie luccicavano, segnando una gran rete argentata su i terreni scuriti; e luccicava il fiume ingrossato, che serpeggiava lambendo il pie' delle colline; e luccicavano i rigagnoli rovesciantisi su la pianura dai dossi rocciosi delle colline che non sapevano che farsi dell'acqua e la rimandavano a chi più ne aveva bisogno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dossi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bossi, cossi, dessi, dissi, dolsi, dorsi, dosai, dosso, fossi, mossi, rossi, tossi, tossì. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bosso, cosse, cosso, fossa, fosse, fosso, mossa, mosse, mosso, possa, posso, rossa, rosse, rosso, tosse. Con il cambio di doppia si ha: doppi, dotti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ossi, dosi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bisso, fisso. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ossia. |
| Parole con "dossi" |
| Iniziano con "dossi": dossier, dossieraggi, dossieraggio. |
| Finiscono con "dossi": addossi, indossi, ortodossi, paradossi, riaddossi, estradossi, eterodossi, intradossi, ultraortodossi. |
| Contengono "dossi": addossino, indossino, addossiamo, addossiate, filodossia, filodossie, indossiamo, indossiate, ortodossia, ortodossie, eterodossia, eterodossie, piridossina, piridossine, riaddossino, paradossista, paradossiste, paradossisti, riaddossiamo, riaddossiate. |
| »» Vedi parole che contengono dossi per la lista completa |
| Parole contenute in "dossi" |
| ossi. Contenute all'inverso: isso. |
| Incastri |
| Inserito nella parola inno dà INdossiNO; in adamo dà ADdossiAMO; in parasta dà PARAdossiSTA; in paraste dà PARAdossiSTE; in parasti dà PARAdossiSTI. |
| Inserendo al suo interno mina si ha DOminaSSI; con manda si ha DOmandaSSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dossi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dodi/dissi, doge/gessi, doleva/levassi, doma/massi, domanda/mandassi, domatura/maturassi, domina/minassi, domino/minossi, domo/mossi, dopa/passi, dopare/paressi, dopati/patissi, dorifora/riforassi, doro/rossi, dorotea/roteassi, dosa/sassi, dosatura/saturassi, dose/sessi, dosino/sinossi, dota/tassi, dote/tessi... |
| Usando "dossi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bado * = bassi; cado * = cassi; cedo * = cessi; fido * = fissi; ledo * = lessi; ludo * = lussi; modo * = mossi; rodo * = rossi; sedo * = sessi; vedo * = vessi; * siano = dosano; * siate = dosate; * siero = doserò; grado * = grassi; scado * = scassi; scodo * = scossi; accedo * = accessi; affido * = affissi; decedo * = decessi; eccedo * = eccessi; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dossi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosa/sia, dosano/siano, dosate/siate, doserò/siero, dosi/sii. |
| Usando "dossi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bassi * = bado; cessi * = cedo; * dissi = dodi; * gessi = doge; * massi = doma; * passi = dopa; * tassi = dota; * tessi = dote; * vessi = dove; fissi * = fido; lessi * = ledo; lussi * = ludo; sessi * = sedo; vessi * = vedo; grassi * = grado; dosa * = sassi; scassi * = scado; dose * = sessi; accessi * = accedo; affissi * = affido; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dossi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = addossai; ara * = adorassi; atta * = adottassi; * erga = derogassi; * etna = detonassi; * mamo = domassimo; * ramo = dorassimo; ambra * = adombrassi; rimanda * = ridomandassi; penalizza * = pedonalizzassi; spicchiamo * = spidocchiassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.