Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sgraffignavate», il significato, curiosità, forma del verbo «sgraffignare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sgraffignavate

Forma verbale

Sgraffignavate è una forma del verbo sgraffignare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sgraffignare.

Informazioni di base

La parola sgraffignavate è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sgraffignavate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vi ricordate quando sgraffignavate le ciliege di nascosto e quando Fausto se ne accorgeva ve la davate a gambe?
Non ancora verificati:
  • Mi avevate segnalato che avevo una gomma sgonfia, sono scesa, ma vi ho visto che mi sgraffignavate lo zainetto.
  • Quando sgraffignavate il portafoglio a qualcuno, se me ne accorgevo, vi denunciavo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgraffignavate
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sgraffignate, sgraffiate, sgranavate, sgranava, sgranate, sgrana, sgravate, sgrava, saia, sagne, saga, sanavate, sanava, sanate, sana, sante, sane, sfigate, sfiga, siate, site, graffiavate, graffiava, graffiate, graffia, graffate, graffa, graffe, grafia, grafite, grafie, grafi, granate, grana, grane, gran, gravate, grava, grave, grate, grige, grinte, gaffe, gaia, gaie, gagà, giga, gina, giava, giave, gite, raffinavate, raffinava, raffinate, raffina, raffa, raffe, rafia, rafie, raia, raie, ragna, ragne, rana, rane, rave, rate, rigavate, rigava, rigate, riga, rinate, riva, rive, affinavate, affinava...
Parole contenute in "sgraffignavate"
ava, vate, graffi, ignava, navate, sgraffigna, sgraffignava. Contenute all'inverso: eta, far, tav, van.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgraffignavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgraffignai/ivate, sgraffignasti/stivate, sgraffignavano/note.
Usando "sgraffignavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = sgraffignavamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sgraffignavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgraffignavano/onte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgraffignavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgraffignava/atea, sgraffignavi/atei, sgraffignavo/ateo, sgraffignavamo/temo.
Usando "sgraffignavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivate = sgraffignasti; * note = sgraffignavano.
Sciarade e composizione
"sgraffignavate" è formata da: sgraffigna+vate.
Sciarade incatenate
La parola "sgraffignavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgraffigna+navate, sgraffignava+vate, sgraffignava+navate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si sgrana recitandolo, Sono sgraditi ai timpani, Sgradite all'orecchio come certe musiche, Sgradita alla gente... come una tassa, Si sgranocchia al bar.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sgraffignata, sgraffignate, sgraffignati, sgraffignato, sgraffignava, sgraffignavamo, sgraffignavano « sgraffignavate » sgraffignavi, sgraffignavo, sgraffignerà, sgraffignerai, sgraffigneranno, sgraffignerebbe, sgraffignerebbero
Parole di quattordici lettere: sgraffignarono, sgraffignavamo, sgraffignavano « sgraffignavate » sgraffigneremo, sgraffignerete, sgrammaticante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): consegnavate, riconsegnavate, assegnavate, riassegnavate, rassegnavate, contrassegnavate, indignavate « sgraffignavate (etavangiffargs) » ghignavate, sogghignavate, malignavate, tralignavate, allignavate, digrignavate, designavate
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con E

Commenti sulla voce «sgraffignavate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze