(condizionale presente).
| Se vivificassi il mio corpo con esercizi fisici, mi sentirei meglio e più forte. |
| Il profumo che usi è inconfondibile. Sentirei la tua presenza ovunque, anche se non ti vedessi! |
| Se lesinassi un pezzo di pane mi sentirei un verme. |
| Non contravverrò alle regole del gioco altrimenti mi sentirei in colpa e non mi divertirei. |
| Se profondessero nelle lodi, mi sentirei molto in imbarazzo. |
| Se mi faxasse la conferma della prenotazione mi sentirei più tranquilla. |
| Non me la sentirei di svolgere il compito delle piumaie a causa delle allergie a cui sono soggetta. |
| Mi sentirei più giovane se il calendario non mi ricordasse che il tempo scorre e che il passato non ritorna. |
| Per ottenere un avanzamento nella mia posizione lavorativa, non ingrazierei il direttore, perché mi sentirei disonesta. |
| Senza i sestanti mi sentirei perso durante la navigazione notturna. |
| Che vengo a fare ad una festa di quindicenni, mi sentirei a disagio! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se fossi in te olierei i cardini del cancello, così i nostri genitori non ti sentirebbero quando ritorni a notte fonda. |
| Si sentirebbe uno strano odore se carbonizzassi la vecchia legna. |
| La lingua è un organo importante. Le sue papille gustative ci permettono di sentire e riconoscere il sapore dei vari alimenti. |
| Al pranzo di nozze ci rimpinzammo di cibo fino a sentirci male. |
| Se decontaminassimo le acque del ruscello vicino alla casa, non sentiremmo più quel cattivo odore. |
| Se mi urti, cascheranno tutti i bicchieri e allora sì che sentiremo mamma! |
| * Non mangiate quei funghi: se fossero velenosi e vi sentireste male affluireste poi urgentemente al pronto soccorso? |
| * Se non ti depilassi le gambe prima di andare in spiaggia non ti sentiresti a tuo agio. |