| Se lesinassi un pezzo di pane mi sentirei un verme. |
| Avevo un'amica dell'infanzia sempre pallida e magra, perché aveva un parassita intestinale, il cestode o verme solitario, che le creò seri problemi. |
| Sei un lurido verme, prosperi sulle disgrazie altrui, vergogna! |
| Sono riuscita a fotografare una pica mentre afferra un verme. |
| Quel rimedio popolare contro il verme solitario si è rivelato tutt'altro che inefficace. |
| Sei uno schifoso e subdolo verme, non voglio vederti mai più! |
| Il verme può ritenersi autofago, perché si procura da mangiare appena nato. |
| Lo sai che dopo il 24 giugno le ciliege mettono il verme? |
| Dopo tutto ciò che era successo tra di voi, strisciasti come un verme per chiedere aiuto! |
| Non devi strisciare come un verme, perché a me basta solo un po' di melliflua accondiscendenza. |
| Quando mi sono resa conto di aver offeso quella persona, mi sono sentita un verme. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Da questo punto di vista l'aspetto dimensionale del castello non è veritiero. |
| Il tuo discorso si basa su argomenti non veritieri. |
| Le informazioni pubblicitarie difficilmente sono veritiere! |
| La notizia è veritiera perché è stata da poco pubblicata dall'ANSA. |
| * È un abile artigiano che, oltre ai materiali tradizionali, usa spesso il vermeil. |
| Seguita dai pulcini, la gallina razzolò nel cortile in cerca di vermetti. |
| * Quando aprii la busta con il pane, notai un vermetto bianco. |
| Il medico preparò una tisana di camelia sinensis per combattere i vermi trematodi che si erano insediati nel fegato del paziente. |