(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| L'attore pantomimico è un artista straordinario, che ci dimostra che il corpo comunica più delle parole, dei nostri sentimenti e di ciò che sentiamo. |
| Anche se non ce la sentiamo non addurremmo delle scuse e presenzieremo alla manifestazione. |
| Quando ci frizioniamo la pelle, in alcune zone più sensibili, sentiamo un gran piacere. |
| Quando in palestra ci muoviamo tutti assieme sentiamo il pavimento che vibra. |
| Quando declori l'acqua potabile, sentiamo meno il sapore del disinfettante. |
| Ecco, ora arriva la moglie inquisitrice, sentiamo cosa si inventerà. |
| Con mia cugina Flavia ci sentiamo e ci vediamo in estate. |
| Passeggiando lungo una strada sterrata sentiamo dei nitriti, più avanti incontriamo un maneggio con cavalli dal colore scuro e bianco. |
| Dopo la serata di fuochi d'artificio, ci sentiamo stordite. |
| Di' a tuo padre come pensi di passare le vacanze, così sentiamo cosa ne pensa. |
| In questa società caotica, ci sentiamo spesso minacciati nella nostra sicurezza. |
| Quel consigliere è influente, sentiamo lui se è possibile far costruire un campo da gioco. |
| Siamo talmente drogati che dopo una dose di LSD ci sentiamo atomizzati. |
| Sentiamo spesso parlare di nuove terapie, ma vi confesso che sono molto scettica a riguardo! |
| Condividendo quel poco che abbiamo da mangiare ci sentiamo soddisfatti. |
| Se riassaporassimo i cibi che cucinavano le nostre nonne, rimarremmo deliziati dai sapori che ormai non sentiamo più. |
| Ci sentiamo telefonicamente prima di giovedì per metterci d'accordo! |
| Grazie all'antifurto perimetrale ci sentiamo più sicuri. |
| Ogni volta che raccomodiamo la casa ci sentiamo stanche fisicamente. |
| Sentiamo spesso al telegiornale che qualcuno, accecato dall'ira, ha fatto una strage. |