(indicativo presente; imperativo presente).
| Non lasciare che quel macellaio ti amputi le dita: senti prima un altro specialista! |
| Senti come mugghia il mare spinto dal maestrale sulla scogliera. |
| Che senso ha spiattellare ad altri quello che mi senti dire al telefono? |
| Ti senti meglio e appagato quando soddisfi gli altrui bisogni. |
| Domenica giochiamo contro la squadra della parrocchia di don Alfredo; te la senti di unirti a noi? |
| Senti come scotti, avrai sicuramente più di trentanove di febbre. |
| Dopo aver aspirato per la prima volta il fumo di un sigaro si senti venire la nausea. |
| Senti come cigola la porta, dai un poco di olio ai cardini! |
| Ti vedo malsicuro nei movimenti, cosa hai? Non ti senti bene? |
| Soffre d'insonnia, non ti spaventare se senti rumore stanotte. Sicuramente trafficherà per tutta la casa. |
| Questa casa è rimasta chiusa troppo a lungo, senti come odora di muffa. |
| Lo so che ti senti trascurata, ma dopo una giornata di lavoro non ho molta voglia di uscire! |
| Senti, monitoreresti in mia assenza le condizioni di quel paziente? |
| Senti come rombano i motori delle moto mentre attendono il via alla corsa. |
| Dopo una bella doccia calda rinasci a nuova vita e ti senti più energico. |
| Quando ti senti sfortunato e nulla procede come vorresti tu, bisogna credere in se stessi e in quello che si sta facendo. |
| Poggia qui le dita e senti come sono pulsanti le vene del braccio! |
| Mi senti portato alla comprensione e ad apprezzare i lati positivi degli altri: direi che sono inclinato al bene, ma conosco anche la rabbia. |
| Non puoi ritremare ogni volta che senti un rumore forte, cerca di controllarti. |
| Quando senti parlare di deportazioni, ti rendi conto di cosa sia capace l'uomo. |