(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È recente l'elezione del nuovo Papa Francesco I. Egli, con la sua schiettezza e la sua semplicità, ha già conquistato l'animo di molti. |
| Forse vi sembrerò troppo duro o troppo semplicistico, ma è la verità dei fatti! |
| Concentratevi, non pensate sempre che le cose siano sempre così semplicistiche! |
| * Meriterebbero il rispetto di chi ha combattuto per la patria invece i loro movimenti vengono semplicisticamente chiamati reducismi. |
| Semplificando i numeri delle frazioni ne risulta un'espressione più semplice da svolgere. |
| Le nuove regole di natura fiscale, proclamate dal Governo, non semplificano affatto gli adempimenti del contribuente. |
| E' sempre meglio semplificare l'iter burocratico se si vuole sveltire il lavoro. |
| * Il sindaco, dopo tanti anni, ha capito che c'è troppa burocrazia nell'amministrazione e bisogna semplificarla. |