Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parlarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non parlarmi sempre di Gianna: non ne voglio più sapere!
- Parlarmi in continuazione dei tuoi problemi non semplifica la tua situazione matrimoniale!
- Se vuoi parlarmi di persona, ci vediamo stasera a casa mia!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Senti, Mikali! Zia Zizza mi disse che minacciavi ferro e fuoco e che volevi parlarmi per questo. Non credere ch'io sia venuta per paura, dunque; io mi rido delle tue minacce. Ti conosco, fiorellino! Ma son venuta per dirti che non devi riderti di me! Io vivrò come la monaca nella sua cella, e la mia vita passerà così, scura come una nuvola; ma non per le tue minacce, Mikali Zanche! Vivrò così perché me lo impone la mia coscienza; ma tu... tu pure, vedi... anche se ritornerai con un sacco d'oro... tu Battista Zoncheddu non la sposerai. Hai inteso?
Senilità di Italo Svevo (1898): Il Balli si mitigò subito: — Ti credo — gli disse — ma ti prego di non nominarmi mai più quella tua vecchia parente. Strano che avendo a parlarmi di cose tanto serie, tu abbia provato il bisogno di dirmi delle bugie. Parla adesso con franchezza. — Riacquistata la sua calma, ritrovò intero l'interesse amichevole che aveva portato sempre agli affari di Emilio. Che cosa succedeva di nuovo a quel disgraziato?
La signorina di Luigi Pirandello (1894): Nello sforzo di parlar sommessamente per non farsi udire dalle altre stanze, la sua voce era divenuta aspra, quasi raschiosa, e intanto le parole gli abondavano, ed egli vi esalava tutta la sua vera, intensa ambascia, quasi piangendo… Giulia s'era intenerita: l'astio era man mano divenuto in lei angoscia. Gli prese una mano e l'interruppe: – Non parlarmi così! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlarci, parlarsi, parlarti, parlarvi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pararmi, parlami. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pram. Altri scarti con resto non consecutivo: parlai, parli, parai, para, pari, pala, palmi, pali, arai, arri, alari, rari, rami, lari, lami. |
| Parole con "parlarmi" |
| Finiscono con "parlarmi": riparlarmi. |
| Parole contenute in "parlarmi" |
| par, armi, parla. Contenute all'inverso: rap. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/calarmi, parve/velarmi, parlamenti/mentirmi. |
| Usando "parlarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = parlate; * mici = parlarci; * mine = parlarne; * misi = parlarsi; * miti = parlarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/allarmi, parlarle/elmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlate/armiate, parlarci/mici, parlare/mie, parlarne/mine, parlarsi/misi, parlarti/miti. |
| Usando "parlarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calarmi = parca; * velarmi = parve; * mentirmi = parlamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parlarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parla+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.