| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 104000 (oppure con il separatore delle migliaia: 104.000). Segue il centotremilanovecentonovantanove e precede il centoquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 104mila. Il corrispondente numerale ordinale è centoquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località centrafricana ha registrato quest'anno centoquattromila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Ercolano è stato estratto il centoquattromila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 104000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 019640. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,04 x 10 5 oppure 1,04E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 104.000 = 26 x 53 x 13 Quindi è un multiplo di due, cinque e tredici. Ha cinquantasei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 13, 16, 20, 25, 26, 32, 40, 50, 52, 64, 65, 80, 100, 104, 125, 130, 160, 200, 208, 250, 260, 320, 325, 400, 416, 500, 520, 650, 800, 832, 1000, 1040, 1300, 1600, 1625, 2000, 2080, 2600, 3250, 4000, 4160, 5200, 6500, 8000, 10400, 13000, 20800, 26000, 52000, 104000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentosettantasettemilatrecentosessantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosettantatremilatrecentosessantotto. Il doppio di centoquattromila è duecentoottomila, la metà è cinquantaduemila e il triplo è trecentododicimila. Il quadrato è 10816000000. La somma delle cifre di centoquattromila è 5 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 104.000 si scrive: one hundred and four thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent quatre mille. In spagnolo si dice: ciento cuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: hundertviertausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola centoquattromila è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centoquattromila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: centomila, centuria, centum, centro, centri, centra, ceno, cenuro, cenuri, cenato, cenai, cena, ceni, ceto, cetra, ceti, ceromi, ceroma, cero, ceri, cera, cela, coatto, coatti, coatta, cotto, cotti, cotta, coti, coro, cormi, cori, cora, cool, coma, cola, curo, curia, curi, cura, cuoia, cuoi, catta, carol, caro, carmi, caria, cari, carla, cara, caia, cala, cromia, croma, cria, entro, entri, entra, enti, enormi, etto, etti, equa, equo, equi, euro, eroi, erma, nottola, notti, noto, noti, nota, norma, noria, nori, nomi, noma, noia, nola. |
| Parole con "centoquattromila" |
| Finiscono con "centoquattromila": trecentoquattromila, settecentoquattromila, duecentoquattromila, cinquecentoquattromila, novecentoquattromila, seicentoquattromila, quattrocentoquattromila, ottocentoquattromila. |
| Parole contenute in "centoquattromila" |
| ila, qua, rom, cent, cento, quattro, quattromila, centoquattro. Contenute all'inverso: ali, tau, limo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da centomila e quattro (CENTOquattroMILA). |
| Inserendo al suo interno venti si ha CENTOventiQUATTROMILA; con trenta si ha CENTOtrentaQUATTROMILA; con novanta si ha CENTOnovantaQUATTROMILA; con quaranta si ha CENTOquarantaQUATTROMILA; con sessanta si ha CENTOsessantaQUATTROMILA; con settanta si ha CENTOsettantaQUATTROMILA; con cinquanta si ha CENTOcinquantaQUATTROMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centoquattromila" si può ottenere dalle seguenti coppie: centocinquanta/cinquantaquattromila, centonovanta/novantaquattromila, centoquaranta/quarantaquattromila, centosessanta/sessantaquattromila, centosettanta/settantaquattromila, centotrenta/trentaquattromila, centoventi/ventiquattromila. |
| Usando "centoquattromila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentoquattro * = duemila; seicentoquattro * = seimila; trecentoquattro * = tremila; novecentoquattro * = novemila; ottocentoquattro * = ottomila; settecentoquattro * = settemila; cinquecentoquattro * = cinquemila; quattrocentoquattro * = quattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "centoquattromila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattromila = centoventi; * trentaquattromila = centotrenta; * novantaquattromila = centonovanta; * quarantaquattromila = centoquaranta; * sessantaquattromila = centosessanta; * settantaquattromila = centosettanta; * cinquantaquattromila = centocinquanta; duemila * = duecentoquattro; seimila * = seicentoquattro; tremila * = trecentoquattro; novemila * = novecentoquattro; settemila * = settecentoquattro; cinquemila * = cinquecentoquattro; centoquaranta * = quarantaquattromila. |
| Sciarade e composizione |
| "centoquattromila" è formata da: cento+quattromila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centoquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centoquattro+quattromila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Centoquattro sulle lapidi, Centocinque ai tempi di Seneca, Rapido e reattivo come un centometrista, La località del Piacentino con una centrale nucleare, Il Luigi attore de I cento passi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: centoquattordici, centoquattordicimila, centoquattresima, centoquattresime, centoquattresimi, centoquattresimo, centoquattro « centoquattromila » centoquindicesima, centoquindicesime, centoquindicesimi, centoquindicesimo, centoquindici, centoquindicimila, centosedici |
| Parole di sedici lettere: centoquattresime, centoquattresimi, centoquattresimo « centoquattromila » centosediciesima, centosediciesime, centosediciesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentoventiquattromila, duecentoventiquattromila, cinquecentoventiquattromila, novecentoventiquattromila, seicentoventiquattromila, quattrocentoventiquattromila, ottocentoventiquattromila « centoquattromila (alimorttauqotnec) » trecentoquattromila, settecentoquattromila, duecentoquattromila, cinquecentoquattromila, novecentoquattromila, seicentoquattromila, quattrocentoquattromila |
| Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |