| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 617, in numeri romani diventa DCXVII. Segue il seicentosedici e precede il seicentodiciotto. È composto di sei centinaia, una decina e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentodiciassettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 617esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Antonella ha preso seicentodiciassette preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina seicentodiciassette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentodiciassette è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 617 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0269. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,17 x 10 2 oppure 6,17E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 617. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentodiciotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di seicentodiciassette è milleduecentotrentaquattro e il triplo è milleottocentocinquantuno. Il quadrato è 380689, mentre il cubo è 234885113. La somma delle cifre di seicentodiciassette è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 617 si scrive: six hundred and seventeen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent dix-sept. In spagnolo si dice: seiscientos diecisiete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentodiciassette è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: e (quattro), esse (tre), ti (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentodiciassette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentosette, seicentiste, seino, seini, secentiste, seco, seccasse, seccaste, seccate, secca, secate, sento, sentii, sentiate, sentisse, sentiste, sentite, senti, senta, sente, seno, seni, setose, seta, sete, sedici, sediate, sedia, sedie, sedi, sedasse, sedaste, sedate, seda, sedette, sedete, sede, seste, sienite, siena, siete, siedi, sieda, siede, sieste, sinodici, sinodica, sinodi, sino, sito, siti, sita, site, siate, scendiate, scendi, scenda, scendete, scende, scenici, scenica, scenate, scena, scenette, scene, scese, scodiate, scodi, scodasse, scodaste, scodate, scoda, scosse, scotte... |
| Parole con "seicentodiciassette" |
| Iniziano con "seicentodiciassette": seicentodiciassettemila, seicentodiciassettesima, seicentodiciassettesime, seicentodiciassettesimi, seicentodiciassettesimo. |
| Finiscono con "seicentodiciassette": milleseicentodiciassette. |
| Parole contenute in "seicentodiciassette" |
| odi, sei, set, asse, cent, dici, asset, cento, sette, seicento, diciassette, centodiciassette. Contenute all'inverso: dot, sai, essa, essai, tessa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentodiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemiladiciassette. |
| Usando "seicentodiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centodiciassettemila = seimila; * diciassettemila = seicentomila; milleseicento * = millediciassette; millesei * = millecentodiciassette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentodiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centodiciassettemila, seicentomila/diciassettemila. |
| Usando "seicentodiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentodiciassette * = millesei; millediciassette * = milleseicento; * duemiladiciassette = seicentoduemila; seicentoduemila * = duemiladiciassette; * esimie = seicentodiciassettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentodiciassette" è formata da: sei+centodiciassette, seicento+diciassette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentodiciassette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centodiciassette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ignacio, pittore spagnolo del Seicento, Il simbolo chimico del selenio, Verseggiatori del Seicento italiano, Gira nella... sei colpi, Il selciato del Tour de France. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |