| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 417, in numeri romani diventa CDXVII. Segue il quattrocentosedici e precede il quattrocentodiciotto. È composto di quattro centinaia, una decina e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentodiciassettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 417esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Marco ha speso in tutto quattrocentodiciassette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ho prenotato la camera quattrocentodiciassette, con vista sul mare. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentodiciassette è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 417 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01A1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,17 x 10 2 oppure 4,17E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 417 = 3 x 139 Quindi è un multiplo di tre e centotrentanove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 139, 417. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoquarantatré. Il doppio di quattrocentodiciassette è ottocentotrentaquattro e il triplo è milleduecentocinquantuno. Il quadrato è 173889, mentre il cubo è 72511713. La somma delle cifre di quattrocentodiciassette è 12. |
| Traduzioni |
| In inglese 417 si scrive: four hundred and seventeen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent dix-sept. In spagnolo si dice: cuatrocientos diecisiete. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsiebzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentodiciassette è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentodiciassette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentosette, quattrocentiste, quatto, quatte, quatti, quatta, quarto, quartica, quarti, quarta, quarte, quanto, quantici, quantica, quanti, quanta, quante, quad, quoto, quotiate, quotiste, quoti, quotasse, quotaste, quotate, quota, quote, quei, queste, quiete, uadi, utenti, utente, urca, urenti, urente, ureo, ureici, ureica, urei, urea, uree, urna, urnette, urne, urto, urtiate, urti, urtasse, urtaste, urtate, urta, urici, urica, uria, urie, uose, uccise, unto, unti, unta, unte, undici, unici, unica, unii, uniasse, uniate, unisse, uniste, unite, unse, udii, udiate, udisse, udiste, udite, attrici... |
| Parole con "quattrocentodiciassette" |
| Iniziano con "quattrocentodiciassette": quattrocentodiciassettemila, quattrocentodiciassettesima, quattrocentodiciassettesime, quattrocentodiciassettesimi, quattrocentodiciassettesimo. |
| Finiscono con "quattrocentodiciassette": millequattrocentodiciassette. |
| Parole contenute in "quattrocentodiciassette" |
| odi, qua, set, asse, cent, dici, asset, cento, sette, quattro, diciassette, quattrocento, centodiciassette. Contenute all'inverso: dot, eco, sai, tau, essa, essai, tessa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentodiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemiladiciassette. |
| Usando "quattrocentodiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centodiciassettemila = quattromila; millequattrocento * = millediciassette; * diciassettemila = quattrocentomila; millequattro * = millecentodiciassette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentodiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centodiciassettemila, quattrocentomila/diciassettemila. |
| Usando "quattrocentodiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentodiciassette * = millequattro; millediciassette * = millequattrocento; quattrocentoduemila * = duemiladiciassette; * duemiladiciassette = quattrocentoduemila; * esimie = quattrocentodiciassettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentodiciassette" è formata da: quattro+centodiciassette, quattrocento+diciassette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentodiciassette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centodiciassette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il popolare commissario a quattro zampe della tivù, Insetto a quattro ali di vari colori, Il genere dei Queen, Un titolo quattrocentesco, Una riunione di appassionati di quattroruote d'epoca. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |