| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1217 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.217), in numeri romani diventa MCCXVII. Segue il milleduecentosedici e precede il milleduecentodiciotto. È composto di una migliaia, due centinaia, una decina e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentodiciassettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1217esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Lituania abbiamo un fatturato di milleduecentodiciassette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleduecentodiciassette è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1217 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 04C1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,217 x 10 3 oppure 1,217E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1217. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentodiciotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di milleduecentodiciassette è duemilaquattrocentotrentaquattro e il triplo è tremilaseicentocinquantuno. Il quadrato è 1481089, mentre il cubo è 1802485313. La somma delle cifre di milleduecentodiciassette è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.217 si scrive: one thousand and two hundred and seventeen ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred seventeen. In francese si traduce con: mille deux cent dix-sept. In spagnolo si dice: mil doscientos diecisiete. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertsiebzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleduecentodiciassette è formata da ventiquattro lettere, undici vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: ll, ss, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentodiciassette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleduecentosette, milledodici, millediciassette, milleuno, milleundici, millecentodiciassette, millecentosette, millecento, millesette, milite, mili, mieto, mietiate, mieti, mieta, mietette, mietete, miete, miei, mide, midi, mida, micenee, miceti, micete, micia, micie, mici, miccia, micce, mica, minoici, minoica, minosse, mino, miniasse, miniaste, miniate, minia, mini, minasse, minaste, minate, mina, mine, mito, mitici, mitica, miti, mite, miss, mise, miste, meduse, medici, medicasse, medicaste, medicate, medica, medicee, mediasse, mediaste, mediate, media, medie, medi, mecenate... |
| Parole contenute in "milleduecentodiciassette" |
| due, led, odi, set, asse, cent, dici, edue, asset, cento, mille, sette, duecento, milledue, diciassette, milleduecento, centodiciassette, duecentodiciassette. Contenute all'inverso: del, dot, sai, essa, essai, tessa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentodiciassette e due (MILLEdueCENTODICIASSETTE); da millediciassette e duecento (MILLEduecentoDICIASSETTE). |
| Lucchetti |
| Usando "milleduecentodiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentodiciassettesima = millesima; * duecentodiciassettesime = millesime; * duecentodiciassettesimi = millesimi; * duecentodiciassettesimo = millesimo. |
| Sciarade e composizione |
| "milleduecentodiciassette" è formata da: mille+duecentodiciassette, milledue+centodiciassette, milleduecento+diciassette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleduecentodiciassette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentodiciassette, milleduecento+centodiciassette, milleduecento+duecentodiciassette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Milleduecento... in lettere, Per gli antichi Romani valeva mille, I dinosauri lo sono da millenni, Sono mille in una tonnellata, Il giovane che ne Le mille e una notte deve la sua fortuna a una lampada. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |