| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 699, in numeri romani diventa DCXCIX. Segue il seicentonovantotto e precede il settecento. È composto di sei centinaia, nove decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentonovantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 699esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Mauro custodisce gelosamente le sue seicentonovantanove cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera seicentonovantanove era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentonovantanove è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 699 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02BB. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,99 x 10 2 oppure 6,99E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 699 = 3 x 233 Quindi è un multiplo di tre e duecentotrentatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 233, 699. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentotrentasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentotrentasette. Il doppio di seicentonovantanove è milletrecentonovantotto e il triplo è duemilanovantasette. Il quadrato è 488601, mentre il cubo è 341532099. La somma delle cifre di seicentonovantanove è 24. |
| Traduzioni |
| In inglese 699 si scrive: six hundred and ninety-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quatre-vingt-dix-neuf. In spagnolo si dice: seiscientos noventa y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertneunundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentonovantanove è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentonovantanove |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentonove, seienne, seino, seitan, seco, secante, secata, secato, secate, sentono, sento, sentano, senta, sente, seno, senno, senato, seta, setta, setto, sette, sete, sicana, sicano, sicane, siena, siete, sino, sito, sita, site, siano, siate, scenata, scenate, scena, scene, scontano, sconta, sconto, scovante, scovano, scovata, scovato, scovate, scova, scovo, scanno, scat, stono, stonante, stonano, stonata, stonato, stonate, stona, stante, stanano, stana, stanno, stanne, stano, stata, stato, state, sono, sonante, sonata, sonate, sonno, soave, santa, santo, sante, sanano, sana, sanno, sano, sane, eietta. |
| Parole con "seicentonovantanove" |
| Iniziano con "seicentonovantanove": seicentonovantanovemila, seicentonovantanovesima, seicentonovantanovesime, seicentonovantanovesimi, seicentonovantanovesimo. |
| Finiscono con "seicentonovantanove": milleseicentonovantanove. |
| Parole contenute in "seicentonovantanove" |
| ano, ove, sei, tan, ton, van, anta, cent, nova, nove, tono, cento, vanta, novanta, vantano, seicento, novantanove, centonovanta, seicentonovanta, centonovantanove. Contenute all'inverso: avo, evo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentonove e novanta (SEICENTOnovantaNOVE); da seicentonove e novanta (SEICENTOnovantaNOVE); da seicentonove e vantano (SEICENTONOvantanoVE); da seicentonove e vantano (SEICENTONOvantanoVE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentonovantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilanovantanove, seicentonovantaduemila/duemilanove. |
| Usando "seicentonovantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantanovemila = seimila; milleseicentonovanta * = millenove; * novantanovemila = seicentomila; milleseicento * = millenovantanove; * novemila = seicentonovantamila; millesei * = millecentonovantanove. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentonovantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centonovantanovemila, seicentomila/novantanovemila, seicentonovantamila/novemila. |
| Usando "seicentonovantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentonovantanove * = millesei; millenovantanove * = milleseicento; * duemilanovantanove = seicentoduemila; millenove * = milleseicentonovanta; * esimie = seicentonovantanovesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentonovantanove" è formata da: sei+centonovantanove, seicento+novantanove, seicentonovanta+nove. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentonovantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centonovantanove, seicentonovanta+novantanove, seicentonovanta+centonovantanove. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il titolo di Hailé Selassié, Il nome della Seidel, autrice del romanzo Il labirinto, Stile pittorico seicentesco, La Seles ex tennista iugoslava, Verseggiatori del Seicento italiano. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |