Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secerni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secerna, secerne, secerno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seri, seni, ceri, ceni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: secernei. |
| Parole con "secerni" |
| Iniziano con "secerni": secerniamo, secerniate. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SECERNeraI; con ere si ha SECERNereI; con est si ha SECERNestI. |
| Lucchetti |
| Usando "secerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cernita = seta; * cernite = sete; * ernica = secca; * ernico = secco; * erniata = secata; * erniate = secate; * erniati = secati; * erniato = secato; * erniche = secche; disse * = discerni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "secerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innesti = secernesti; * innevate = secernevate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "secerni" si può ottenere dalle seguenti coppie: tese/cernite. |
| Usando "secerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cernite * = tese; * tese = cernite. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "secerni" si può ottenere dalle seguenti coppie: seta/cernita, sete/cernite, secata/erniata, secate/erniate, secati/erniati, secato/erniato, secca/ernica, secche/erniche, secco/ernico. |
| Usando "secerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discerni * = disse; * neroni = secernerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.