Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concerni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concerai, concerei, concerna, concerne, concerno, concerti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conci, coni, corni, cori, ceri, ceni, oneri, orni, neri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: concernei. |
| Parole con "concerni" |
| Iniziano con "concerni": concerniamo, concerniate. |
| Parole contenute in "concerni" |
| con, once, conce. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha CONCERNeraI; con ere si ha CONCERNereI; con est si ha CONCERNestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concerni" si può ottenere dalle seguenti coppie: concerà/ani, concertanti/tantini, concertasti/tastini, concerti/tini, concerto/toni. |
| Usando "concerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cernita = conta; * cernite = conte; * erniata = concata; * erniate = concate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "concerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = conceria; * inie = concerie; * intera = concerterà; * intero = concerterò; * innesti = concernesti; * intarsi = concertarsi; * innevate = concernevate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concerni" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/cernita, conte/cernite, conca/ernia, concata/erniata, concate/erniate, conce/ernie. |
| Usando "concerni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tini = concerti; * toni = concerto; * neroni = concernerò; * tantini = concertanti; * tastini = concertasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.