Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusaci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scusami, scusati, scusavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scusai. Altri scarti con resto non consecutivo: scusi, scuci, cuci, caci, usai, usci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scusarci. |
| Parole contenute in "scusaci" |
| usa, scusa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusabili/bilici, scusami/mici, scusano/noci, scusata/taci, scusavo/voci. |
| Usando "scusaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cita = scusata; * citi = scusati; * cito = scusato; * cinte = scusante; * cinti = scusanti; * ciste = scusaste; * cisti = scusasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scusaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusate/etcì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusante/cinte, scusanti/cinti, scusaste/ciste, scusasti/cisti, scusata/cita, scusati/citi, scusato/cito. |
| Usando "scusaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = scusami; * noci = scusano; * voci = scusavo; * bilici = scusabili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.