(indicativo presente; imperativo presente).
| Ama molto la scrittura, al punto che scriverebbe qualsiasi suo pensiero se ne avesse il tempo. |
| Il mio amico, attraverso la scrittura, esorcizza i suoi demoni interiori. |
| Ogni scrittura epigrafica che troviamo sui monumenti o su reperti storici è importante perché permette di conoscere eventi e usi della società antica. |
| La tua scrittura stampatella evita le incomprensioni di quando scrivi in corsivo. |
| La scrittura stampatella è più comprensibile di quella in corsivo. |
| Lo trovo uno scrittore dalla scrittura non troppo scorrevole per il suo stile troppo verboso. |
| Gli antichi scribi hanno avuto un ruolo importante, nella scrittura della storia. |
| Si impegnò a stipulare una regolare scrittura pubblica. |
| L'incisione delle tavolette di cera fu uno dei primi metodi di scrittura nell'antichità. |
| I primi rudimenti della scrittura si apprendono all'asilo infantile. |
| La sua scrittura riesce sempre a sorprendermi grazie all'uso di espressioni polisemantiche. |
| È stato necessario reinstallare il programma di scrittura, perché ho dovuto formattare il computer. |
| La scrittura privata, autenticata dal segretario comunale, ci metteva al riparo da qualsiasi rischio. |
| A volte certi errori di scrittura che commetto mi fanno inorridire. |
| La disciplina calligrafica, con regole precise, permette di comprendere la personalità di una persona attraverso la scrittura. |
| La scrittura egizia era costituita da geroglifici che furono interpretati dopo il ritrovamento della stele di Rosetta. |
| Per mantenere la scrittura perfettamente orizzontale, ho tracciato una righina appena percettibile sul foglio. |
| La scrittura della relazione era illeggibile per la piccolezza dei caratteri. |
| Non riuscii a decifrare la scrittura epigrafica sotto il monumento. |
| Il sistema di scrittura ideografico differisce completamente da quello alfabetico! |