Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scornarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scordarci, scornarmi, scornarsi, scornarti, scornarvi. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: crac. Altri scarti con resto non consecutivo: scorri, scorci, sconci, scari, sorci, sonar, soci, sari, corni, cora, corri, cori, conci, coni, cari, caci, ornai, orni, orari, orci, rari. |
| Parole contenute in "scornarci" |
| rna, orna, corna, ornarci. Contenute all'inverso: cra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da scorci e rna (SCOrnaRCI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scornarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scordo/donarci, scorsa/sanarci, scornato/torci, scornarmi/mici. |
| Usando "scornarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * narcisi = scorsi; * narciso = scorso; tosco * = tornarci; * citi = scornarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scornarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorro/ornarci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scornarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorsi/narcisi, scorso/narciso, scornarti/citi. |
| Usando "scornarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donarci = scordo; * sanarci = scorsa; * torci = scornato; * mici = scornarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.