(indicativo presente; imperativo presente).
| Ferdinando sbaglia quando equipara la mia situazione con la sua. |
| Mio fratello sbaglia ad essere così corrivo con i suoi figli. |
| Paride sbaglia tutti i conti perché calcola ancora l'IVA al diciannove per cento! |
| È lui il designato alle raffe: non ne sbaglia neanche una. |
| Se quel microbo pensa d'intimorirmi si sbaglia di grosso! |
| Il mago cerca di oracoleggiare, presumendo di dire cose infallibili, ma si sbaglia. |
| Se si sbaglia l'iniezione la parte può andare in suppurazione. |
| Talvolta si sbaglia nel giudicare e condannare le persone. |
| E' vero che a pensar male non si sbaglia mai, ma sospettare di tutto e tutti è un po' esagerato. |
| La nave mercantile sbaglia l'approdo e distrugge il molo del porto. |
| Io non ci sono proprio riuscito, ma per il suo bene fategli capire che sbaglia. |
| Si vince o si perde perché nel gioco si sbaglia la contromossa. |
| Chi confronta le pere con le mele, sbaglia di grosso! |
| Grandioso come sempre Vasco Rossi non sbaglia un disco. |
| Chi dice che la volpe non sia un animale da predazione si sbaglia di grosso. |
| Se non si ragiona a fondo sulle decisioni importanti da prendere, si sbaglia di sicuro. |
| Ci si può rovinare se si sbaglia ad investire in borsa. |
| Mia moglie pensa di avermi domato, ma si sbaglia di grosso. |
| Se vuoi che un bambino cresca bene, non devi umiliarlo quando sbaglia, ma fargli capire i suoi errori. |
| E tu saresti quello che non sbaglia mai? Ma fammi il piacere! |