Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con confronta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Chi confronta le pere con le mele, sbaglia di grosso!
- Prima di comperare l'automobile, confronta i prezzi tra le vetture di varie case automobilistiche!
- Mia sorella confronta i prezzi e poi compra il capo d'abbigliamento più economico.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Da un'ora, a letto, ritorna con la mente a tutte queste sue impressioni, la signora Léuca; e prova un acerbo dispetto contro se stessa, per quel turbamento che ha avuto, e che le pare tanto più indegno, quanto più lo confronta con l'umiltà, con l'avvilimento e la mortificazione di lui; di lui che non ha nemmeno osato guardarla, e che certamente, certamente non si sogna neppure, per ora, di poter tentare di riaccostarsi a lei più di quanto ella gli possa permettere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confronta |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confronti, confronto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, conta, corona, coro, corna, corta, cora, orna, nona, nota, font, rota. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: confrontai. |
| Parole con "confronta" |
| Iniziano con "confronta": confrontabile, confrontabili, confrontabilità, confrontai, confrontammo, confrontando, confrontandola, confrontandolo, confrontano, confrontante, confrontanti, confrontarci, confrontare, confrontarla, confrontarlo, confrontarmi, confrontarono, confrontarsi, confrontarti, confrontarvi, confrontasse, confrontassero, confrontassi, confrontassimo, confrontaste, confrontasti, confrontata, confrontate, confrontati, confrontato, ... |
| Finiscono con "confronta": riconfronta. |
| Contengono "confronta": riconfrontai, riconfrontano, riconfrontare, riconfrontata, riconfrontate, riconfrontati, riconfrontato, riconfrontava, riconfrontavi, riconfrontavo, riconfrontammo, riconfrontando, riconfrontante, riconfrontanti, riconfrontarci, riconfrontarmi, riconfrontarsi, riconfrontarti, riconfrontarvi, riconfrontasse, riconfrontassi, riconfrontaste, riconfrontasti, riconfrontarono, riconfrontavamo, riconfrontavano, riconfrontavate, riconfrontassero, riconfrontassimo. |
| »» Vedi parole che contengono confronta per la lista completa |
| Parole contenute in "confronta" |
| con, onta, front. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rii dà RIconfrontaI; in rita dà RIconfrontaTA; in riti dà RIconfrontaTI; in rito dà RIconfrontaTO; in riva dà RIconfrontaVA; in rivo dà RIconfrontaVO; in risse dà RIconfrontaSSE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confronta" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfronta. |
| Usando "confronta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = confrontare; * tatatà = confrontata; * aera = confronterà; * aero = confronterò; * aerai = confronterai; * aerei = confronterei; * aiate = confrontiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "confronta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = confronterà; * attero = confronterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "confronta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: confrontarla * = tarlata; * anoa = confrontano; * area = confrontare; * tatatà = confrontata; * atea = confrontate; * tarlata = confrontarla. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "confronta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = confronterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.