Forma verbale |
| Satireggiavate è una forma del verbo satireggiare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di satireggiare. |
Informazioni di base |
| La parola satireggiavate è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con satireggiavate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per satireggiavate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: satireggiate, satiri, satira, sativa, sative, saia, sarei, sarete, sargia, sarge, sari, sara, sarte, saggiavate, saggiava, saggiate, saggia, saggie, saggi, sagge, saga, stiriate, stiri, stiravate, stirava, stirate, stira, stie, stiate, stia, stivate, stiva, stive, stregavate, stregava, stregate, strega, striate, stria, strie, stavate, stava, state, sire, siria, siete, siate, site, seggi, segga, segavate, segava, segate, sega, sete, atre, atri, atra, atei, atea, atee, atava, atave, atte, aiate, areate, area, aree, argiva, argive, argate, ariate, aria, arie, aravate, arava, arate, arte, aggi, agiate. |
| Parole contenute in "satireggiavate" |
| ava, già, ire, tir, vate, giava, reggi, reggia, satire, satireggi, satireggia, satireggiava. Contenute all'inverso: eri, eta, tav, vai, rita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "satireggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: satiresche/scheggiavate, satireggiai/ivate, satireggiasti/stivate, satireggiavano/note. |
| Usando "satireggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gasati * = gareggiavate; * temo = satireggiavamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "satireggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: satireggiavano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "satireggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: satireggiava/atea, satireggiavi/atei, satireggiavo/ateo, satireggiavamo/temo. |
| Usando "satireggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gareggiavate * = gasati; * stivate = satireggiasti; * note = satireggiavano. |
| Sciarade e composizione |
| "satireggiavate" è formata da: satireggia+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "satireggiavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: satireggiava+vate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "satireggiavate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sativa/reggiate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il dio con Satiri e Baccanti, Breve poesia satirica o amorosa, Sono canzonatorie o satiriche, Il satiro che allevò Bacco, La materia di chi progetta sonde e satelliti artificiali. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: satireggiata, satireggiate, satireggiati, satireggiato, satireggiava, satireggiavamo, satireggiavano « satireggiavate » satireggiavi, satireggiavo, satireggino, satireggio, satireggiò, satiresca, satirescamente |
| Parole di quattordici lettere: satireggiarono, satireggiavamo, satireggiavano « satireggiavate » satirescamente, satollerebbero, sbaccellassero |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): arpeggiavate, serpeggiavate, gareggiavate, particolareggiavate, amareggiavate, pareggiavate, ombreggiavate « satireggiavate (etavaiggeritas) » scoreggiavate, amoreggiavate, rumoreggiavate, signoreggiavate, temporeggiavate, furoreggiavate, favoreggiavate |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |