| Il dialetto sardo ha marcate affinità con il castigliano. |
| Con i mirtilli ho preparato un liquore tipico sardo. |
| Il pastore parlava in pretto sardo e non capivamo nulla di quel che diceva. |
| Non si può escludere una visita al Museo Etnografico Sardo per conoscere gli usi e i costumi tradizionali di questa meravigliosa terra! |
| Il mio amico sardo mi disse che chiamano terraiola l'uccello calandrella. |
| Ho letto un saggio che tratta in maniera molto chiara il fenomeno del banditismo sardo. |
| Il pecorino sardo è un formaggio stagionato e ottimo. |
| Ho assaggiato il pecorino sardo: una vera prelibatezza. |
| È sempre stata esemplare la connotazione resistenziale del popolo sardo nei confronti degli invasori. |
| Quello di Stintino è un bellissimo porticciolo sardo. |
| Ho amici che sanno arrostire il porcello sardo in maniera deliziosa! |
| Il mio piano di lavoro in cucina è fatto con il granito sardo. |
| Il fenomeno del banditismo sardo è stato alimentato da un profondo e grave disagio sociale. |
| Nel territorio sardo ci sono ancora molti nuraghi. |
| Il territorio sardo è stato di recente martoriato da tragiche alluvioni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mentre pescavo le sardine, ho ricevuto una chiamata da un vecchio amico. |
| Alice o sardina, non so distinguere questi due pesci, saranno uguali? |
| I bronzetti sardi rappresentano guerrieri del periodo nuragico. |
| No, la tua vacanza in Sardegna non è deducibile dai redditi! |
| La tua risposta è sardonica e sprezzante: ne terrò conto! |
| * Sardonicamente ho parlato al mio amico dopo la conferenza. |
| Le sue parole sardoniche rivelavano i suoi veri sentimenti. |
| Il suo riso sardonico è di difficile interpretazione: non sai mai se è sincero o ti sta prendendo in giro. |