Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con granito per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il mio piano di lavoro in cucina è fatto con il granito sardo.
Non ancora verificati:- In ogni masso di granito, dorme una splendida statua, che aspetta uno bravo scultore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): All'altro lato della strada palazzi d'un brutto giallo sbavato, poi una muraglia nera, con merli e cornicioni. Alla loro ombra esigua si riparavano lazzari e viandanti. Infine una porta maestosa, di pietre nere e marmi bianchi: formavano un disegno regolare, possente. Sull'arco uno stemma in granito grande quanto una carrozza.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Oh giovini albatri raggianti e spiranti nella luce! ― L'acqua grondando dalla superior tazza di granito nel bacino sottoposto metteva uno scoppio di gemiti, a intervalli, come un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi in pianto. ― Oh melodia delle Cento Fontane, pel viale de' lauri! ― La città giaceva estinta, come sepolta dalla cenere d'un vulcano invisibile, silenziosa e funerea come una città disfatta da una pestilenza, enorme, informe, dominata dalla Cupola che le sorgeva dal grembo come una nube. ― Oh mare! Oh mare sereno!
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Dopo una settimana di vento furioso, di nevischio e di pioggia, le cime dei monti apparvero bianche tra il nero delle nuvole che si abbassavano e sparivano all'orizzonte, e il villaggio di Oronou, con le sue casette rossastre fabbricate sul cocuzzolo grigio di una vetta di granito, con le sue straducole ripide e rocciose, parve emergere dalla nebbia come scampato dal diluvio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per granito |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradito, granato, granita, granite, gravito. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gaio. Altri scarti con resto non consecutivo: grano, grato, rito. |
| Parole contenute in "granito" |
| ani, ito, gran, grani. Contenute all'inverso: tina. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: grafi/finito, gramo/monito, granicola/colato. |
| Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toglie = graniglie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: grande/edito. |
| Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otiche = granché; * ottica = granitica; * ottici = granitici; * ottico = granitico; * ottiche = granitiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "granito" si può ottenere dalle seguenti coppie: graniglie/toglie. |
| Usando "granito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * finito = grafi; * monito = gramo; * colato = granicola. |
| Sciarade e composizione |
| "granito" è formata da: gran+ito. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "granito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grani+ito. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "granito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dna = grandinato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.