(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ci quieteremmo se sapessimo a quanto ammonta il danno. |
| Se ti sapessimo maltrattata dal marito, peneremmo! |
| Spegneremmo le luci di casa se sapessimo di uscire. |
| Non ti diremmo la verità, se non sapessimo che non la prenderesti con filosofia. |
| Flirteremmo con i ragazzi che ci piacciono se non sapessimo di addolorare nostra madre. |
| Se sapessimo dove tu hai parcheggiato l'autovettura, ti verremmo a prendere dall'ufficio. |
| Non diffameremmo mai una persona anche se sapessimo che è una poco di buono. |
| Se sapessimo come farlo, spegneremmo questa musica assordante. |
| Se sapessimo che i proprietari dell'appartamento in cui viviamo ne hanno necessità lo svincoleremmo al più presto. |
| L'importo lo riscuoteremmo noi solo se ne sapessimo l'entità. |
| Se sapessimo cosa ti attanaglia l'animo, leniremmo i tuoi dolori. |
| Esaleremo un sospiro di sollievo se sapessimo della vittoria. |
| Non flirteremmo con delle persone se sapessimo che con ciò causeremmo delle discussioni familiari. |
| Impacchetteremmo tutti i regali se sapessimo che i nostri nipoti stanno arrivando a casa nostra. |
| Se sapessimo che i nostri genitori devono impacchettare i regali, mia sorella ed io sbirceremmo. |
| Imbandiremmo la tavola in maniera diversa, se sapessimo quali e quante portate verranno servite. |
| Ci immalinconiremmo se sapessimo che nostra cugina sta poco bene. |
| Se sapessimo spendere con più parsimonia avremmo più soldi ha disposizione. |
| Se sapessimo quanti ospiti ci saranno, trinceremmo la carne nelle giuste proporzioni. |
| Le addolciremmo la pillola se sapessimo quali parole usare. |
| Protenderemmo le mani verso il cielo e pregheremmo, se sapessimo che le nostre speranze fossero esaudite. |
| Penso che affumicheremmo tutto il cortile, se non sapessimo fare correttamente la grigliata. |