Aggettivo |
| Catanese è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: catanese (femminile singolare); catanesi (maschile plurale); catanesi (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola catanese è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-ta-né-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con catanese per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Così arrivammo all'ultima stazione prima di Catania, già nei sobborghi della grande città di pietra nera, e il vecchietto che faceva «ih!» come un fuscello secco scese; e poi arrivammo a Catania, c'era sole nelle strade di pietra nera che passavano, strade e case, pietra nera, a picco sotto il treno, e arrivammo nella stazione di Catania, e il catanese scese e anche il Gran Lombardo scese e, affacciatomi al finestrino, vidi che anche Coi Baffi e Senza Baffi erano scesi. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Ma per fortuna delle donnicciuole, tutt'a un tratto, si venne a sapere che era tornato 'Ntoni di padron 'Ntoni, di notte, con un bastimento catanese, e che si vergognava di farsi vedere senza scarpe. Se fosse stato vero che tornava ricco, i danari non avrebbe avuto dove metterli, tanto era lacero e pezzente. Ma il nonno e i fratelli gli fecero festa ugualmente, come se fosse venuto carico di denari, e le sorelle gli si appesero al collo, ridendo e piangendo, che 'Ntoni non conosceva più la Lia, tanto s'era fatta grande, e gli dicevano: — Ora non ci lascerai più, non è vero? Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Sì» disse Brescianelli «viene dalla Sicilia: sta laggiù a fare, come dicono loro, lo sbirro fetente» e pronunciò l'espressione rifacendo la voce cavernosa e l'accento catanese di Angelo Musco. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catanese |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: catanesi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cane, case, atee, anse, tese. |
| Parole contenute in "catanese" |
| tan, tane. Contenute all'inverso: tac, nata. |
| Incastri |
| Si può ottenere da case e tane (CAtaneSE). |
| Inserendo al suo interno zar si ha CATANzarESE. |
| Lucchetti |
| Usando "catanese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcata * = arnese; secata * = senese; buca * = butanese. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "catanese" si può ottenere dalle seguenti coppie: catara/arnese. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "catanese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnese * = arcata; senese * = secata. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: catalogne, catalogni, catalogno, catalogò, catalogo, catamarani, catamarano « catanese » catanesi, catania, catanzarese, catanzaresi, catanzaro, catapani, catapano |
| Parole di otto lettere: cataloga, catalogò, catalogo « catanese » catanesi, catapani, catapano |
| Lista Aggettivi: catalitico, catalizzato « catanese » catastale, catastrofico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ghanese, milanese, ercolanese, trapanese, tranese, sanese, fasanese « catanese (esenatac) » oristanese, butanese, bhutanese, giavanese, taiwanese, guyanese, modenese |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |