| Hai affettato il salame? Puoi metterlo a tavola come antipasto. |
| Il ciauscolo è un salame tipico marchigiano da spalmare. |
| A Pasqua usiamo portare un paniere di pizza, uova, salame e vino alla benedizione. |
| Dice che gli capita di sognare un bel sandwich con salame campagnolo. |
| Il salame calabro che preferisco è quello con il peperoncino. |
| Mi piace il salame, ma mi piace meno se lo devo affettare! |
| Ho apprezzato un sacco il salame che stagionasti lo scorso anno, davvero prelibato! |
| Se lo stagionassimo, il salame sarebbe più saporito e piccante. |
| Sono un affezionato cliente delle salumerie dove acquisto tanto la nduja calabra che il salame casalingo friulano. |
| Quando il salumiere m'incarta il salame mi viene l'acquolina in bocca. |
| Quando mangio un salame non posso fare a meno di pensare che un tempo quella carne apparteneva ad animali che grufolavano nel fango. |
| Dopo aver mangiato il salame calabrese boccheggiò un poco perché era molto piccante! |
| Durante l'ultima visita a Zibello ho assaggiato un salame buonissimo: la mariola. |
| Affinché il salame che ho comprato fosse tagliabile, ho dovuto affilare l'apposito coltello. |
| L'alimentari vicino casa vende un salame di tipo ungherese. |
| Avevi le fette di salame sugli occhi, quando hai satinato quelle maniglie? |
| Dopo aver affettato il salame, mio marito ripulì il coltello e lo rimise nella custodia. |
| Ho trovato il salame della zia Tiziana tutto ammuffito. |
| Ho l'impellente necessità di soddisfare la mia fame: con un panino al salame! |
| Quand'eravamo ragazzi mettevamo nello zaino un panino con il salame e un thermos di the e partivamo per lunghissime camminate in montagna. |