| Prima di metterlo nella minestra, ti consiglio di triturare il prezzemolo. |
| Hai affettato il salame? Puoi metterlo a tavola come antipasto. |
| La nonna spezzettò il pane per metterlo nel latte e farlo alla nipotina come merenda. |
| Prima che rapisca il malloppo, cerca di metterlo al sicuro! |
| Durante le interrogazioni non torturo lo studente ma cerco di metterlo a proprio agio. |
| Quel quadro so già dove collocarlo per metterlo in bella vista. |
| Marcello per riuscire a leggere il giornale deve metterlo vicino agli occhi, povero è decisamente orbo. |
| Ingolfavo il motore della mia vecchia auto ogni volta che tentavo di metterlo in moto. |
| Il compito non era adatto a lui, ma glielo affibbiammo lo stesso per metterlo alla prova. |
| Quel vitello è troppo ossuto, devi metterlo all'ingrasso. |
| È un tavolo che occupa poco spazio, perché ripiegabile, quindi puoi metterlo nel ripostiglio. |
| Non è necessario metterlo in frigorifero: basta lasciarlo fuori ed il budino si rapprende ugualmente. |
| Quando venne nominato capufficio, tutti cominciarono a tramare per metterlo in difficoltà! |
| L'ingombro di quel pacco non mi permette di metterlo in macchina. |
| Mio nipote, dopo aver giocato una partita di calcio, è tutto scarmigliato e sudato e devo metterlo in ordine dalla testa ai piedi. |
| I colleghi macchinarono a lungo per metterlo in difficoltà con il capo. |
| Comprerei un pullover ecru per metterlo sulla camicia viola! |
| Le istruzioni dicono di diluire con acqua o latte il preparato prima di metterlo sul fuoco. |
| Per impregnare bene il legno bisogna metterlo nell'autoclave. |
| Mio figlio era talmente fissato con quel cappotto che, a forza di metterlo, lo sciupò! |