Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saccheggiaste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saccheggiante, saccheggiasse, saccheggiasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saccheggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: sacchi, sacca, saggiaste, saggiate, saggia, saggiste, saggie, saggi, sagge, saga, saia, scheggiaste, scheggiate, scheggia, scheggi, schegge, schei, scese, sciaste, sciate, scia, scie, scat, seggi, segga, segaste, segate, sega, seste, sete, siate, site, accese, accise, acca, achei, achea, achee, ahia, aggi, agiate, agiste, agite, agate, aiate, chat, ceste, ciste, caste, cast, case, gite. |
| Parole contenute in "saccheggiaste" |
| che, già, aste, sacche, saccheggi, saccheggia. Contenute all'inverso: sai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saccheggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccheggiamenti/mentiste, saccheggiare/reste, saccheggiate/teste, saccheggiato/toste, saccheggiava/vaste, saccheggiavi/viste, saccheggiasse/sete, saccheggiassi/site. |
| Usando "saccheggiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = saccheggiammo; * stendo = saccheggiando; * stenti = saccheggianti; * stesse = saccheggiasse; * stessi = saccheggiassi; * stessero = saccheggiassero; * stessimo = saccheggiassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saccheggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccheggiassero/oreste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saccheggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: risaccheggia/steri. |
| Usando "saccheggiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = risaccheggia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saccheggiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: saccheggiammo/stemmo, saccheggiando/stendo, saccheggianti/stenti, saccheggiasse/stesse, saccheggiassero/stessero, saccheggiassi/stessi, saccheggiassimo/stessimo, saccheggiasse/tese, saccheggiassero/tesero, saccheggiassi/tesi. |
| Usando "saccheggiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = saccheggiare; * teste = saccheggiate; * toste = saccheggiato; * viste = saccheggiavi; * sete = saccheggiasse; * site = saccheggiassi; * mentiste = saccheggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "saccheggiaste" è formata da: saccheggi+aste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "saccheggiaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: saccheggia+aste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.