(indicativo presente; imperativo presente).
| Esportò dal telefonino tutta la sua rubrica, per non perdere i numeri di tutti i suoi contatti. |
| Maria è una perfetta confortatrice con la sua rubrica settimanale per cuori infranti! |
| Se scalettassi il bordo di un quaderno otterresti la rubrica che vuoi. |
| L'elenco dei nomi da copiare sulla rubrica era chilometrico. |
| Segnai il suo numero nella mia rubrica telefonica ma non l'ho ancora chiamata. |
| Bisogna categorizzare tutti i file della nostra rubrica. |
| Ho scritto il nome di Nicola alla lettera enne della rubrica. |
| Cancellammo dalla rubrica del telefono i numeri di quei due approfittatori! |
| Perché vuoi depennare quei due nomi dalla mia rubrica! |
| Ho sostituito la rubrica cartacea con quella del cellulare per poter avere agevolmente a disposizione indirizzi e numeri telefonici. |
| Se dovessi creare una rubrica artigianale, scaletteresti un quaderno. |
| Nel laboratorio, una volta avevamo una rubrica con tutti i numeri utili per tutte le evenienze. |
| Se mia sorella ed io scalettassimo il quaderno, creeremmo una rubrica telefonica. |
| Ho letto che è nata una rubrica che racconta le suggestioni nate dalla lettura dei libri. |
| Dopo l'azione scalettante alla rubrica telefonica, scrissi le lettere dell'alfabeto. |
| Ieri Giuseppina aggiornò la sua rubrica telefonica. |
| Mi hanno offerto una rubrica in quel famoso settimanale per recensire le novità librarie. |
| Sul giornale è stata inaugurata la nuova rubrica per cuori solitari! |
| Ricopiò meticolosamente tutta la rubrica vecchia in quella nuova. |