(congiuntivo imperfetto).
| Recepirei il tuo stato d'animo, se solo riuscissi a capire cosa è che ti angoscia in questo momento. |
| I pensieri continuavano a turbinare nella mia testa, senza che riuscissi a prender sonno. |
| Se riuscissi a diventare amica di tua cugina, ti bypasserei per incontrarla. |
| Penso che mi roderei moltissimo se non riuscissi a superare l'esame di maturità. |
| Se solo ci riuscissi, per pronunciare la R spagnola arrotolerei la lingua. |
| Se riuscissi a risolvere un grosso problema lavorativo, i miei colleghi mi ringrazierebbero. |
| Ti sarei molto grato se riuscissi a masterizzare il DVD delle foto delle nostre vacanze entro domani. |
| Se riuscissi ad industrializzare la tua azienda, ottuplicheresti i guadagni. |
| Mi spiacerebbe molto se non riuscissi a venire da noi per Natale. |
| Brinderei con molto piacere, se riuscissi a battere il record dei 100 metri! |
| Se riuscissi a incontrarlo più spesso, mio nipote si affezionerebbe a me. |
| Guiderei l'automobile se riuscissi a prendere la patente. |
| Se non riuscissi a trovare un finanziatore l'affare sfumerebbe. |
| Se riuscissi a preparare il terreno, piantumerei alcune migliaia di talee di pioppo. |
| Sarei felice se riuscissi a trasvolare la zona antica della Cappadocia. |
| Se riuscissi a vincere una importante somma di danaro, ammortizzerei i miei debiti. |
| Se non riuscissi a risolvere il problema, mi bisbiglieresti le operazioni da fare? |
| Espugnerei ogni sua resistenza, se riuscissi a farle capire le mie vere intenzioni. |
| Se riuscissi a organizzare un incontro di lavoro, mio figlio sfrutterebbe l'occasione a suo vantaggio. |