Forma verbale |
| Ritritò è una forma del verbo ritritare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ritritare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Ritremò, Ritriterò « * » Ritroncherò, Ritroncò] |
Informazioni di base |
| La parola ritritò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ritritò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi ritrito e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il buffone di corte di cui Amleto ritrova il teschio, Chi la perde, non la ritrova più, Il modello del ritratto, Eseguì il ritratto di Dante, Un ritratto pieno di esagerazioni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ritriteresti, ritriterete, ritriterò, ritriti, ritritiamo, ritritiate, ritritino « ritritò » ritronca, ritroncai, ritroncammo, ritroncando, ritroncano, ritroncante, ritroncanti |
| Parole di sette lettere: ritrita, ritrite, ritriti « ritritò » ritrosa, ritrose, ritrosi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tritò, trito, detrito, impietrito, scheletrito, nitrito, epitrito « ritritò (otirtir) » scaltrito, infeltrito, poltrito, contrito, attrito, nutrito, denutrito |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |