Forma verbale |
| Tritò è una forma del verbo tritare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tritare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Trituzzerò, Trituzzò « * » Trivellerò, Trivellò] |
Informazioni di base |
| La parola tritò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tir). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tritò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi trito e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sta per tritolo, Si nomina con dittongo e trittongo, La ruota che tritura, Sono seguaci del triteismo, Triturano il grano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: triteresti, triterete, triterò, triti, tritiamo, tritiate, tritino « tritò » tritoli, tritolo, tritone, tritoni, tritovagliatore, tritovagliatori, tritovagliatrice |
| Parole di cinque lettere: trita, trite, triti « tritò » trivi, troco, troia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): imperterrito, atterrito, agguerrito, irritò, irrito, aborrito, turrito « tritò (otirt) » detrito, impietrito, scheletrito, nitrito, epitrito, ritrito, ritritò |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |