Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritrarmi, ritrarsi, ritrarti, ritrarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritrai, rita, riti, riai, rari, traci, trac, tari, taci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritirarci. |
| Parole contenute in "ritrarci" |
| tra, trarci. Contenute all'inverso: cra, tir, arti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritmi/mirarci, ritriti/ritirarci, ritti/tirarci, ritrarmi/mici. |
| Usando "ritrarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atri * = attrarci; * citi = ritrarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritrarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astrarci, rita/attrarci, ritraeva/averci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritrarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrarti/citi. |
| Usando "ritrarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirarci = ritmi; * tirarci = ritti; * ritirarci = ritriti; * mici = ritrarmi; ritriti * = ritirarci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ritrarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * so = ristorarci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.