Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riteniate», il significato, curiosità, forma del verbo «ritenere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riteniate

Forma verbale

Riteniate è una forma del verbo ritenere (terza persona singolare del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritenere.

Informazioni di base

La parola riteniate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riteniate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Possiamo andare in qualsiasi parte del mondo riteniate; l'importante è che me lo comunichiate in tempo.
  • Vedo che riteniate attuale situazione politica decisamente instabile.
  • Queste sono le chiavi di casa, voglio che vi riteniate liberi di andare e venire come se foste a casa vostra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riteniate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riceniate, ritentate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riti, rita, ritte, rinite, rinate, reni, rena, rene, rete, rate, iena, iene, inia, inie, tenie, tate, ente, nate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritentiate.
Parole contenute in "riteniate"
tenia, teniate. Contenute all'inverso: eta, tai, tir.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riteniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deteniate, riteme/meniate.
Usando "riteniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perite * = peniate; sparite * = spaniate; argirite * = arginiate; atri * = atteniate; otri * = otteniate; * temo = riteniamo; scari * = scateniate; insaporite * = insaponiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riteniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/asteniate, rita/atteniate, rito/otteniate, ritendo/odiate, ritenga/agiate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riteniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riteniamo/temo.
Usando "riteniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atteniate * = atri; otteniate * = otri; scateniate * = scari; spaniate * = sparite; arginiate * = argirite; insaponiate * = insaporite.
Intarsi e sciarade alterne
"riteniate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rinite/tea.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I pensatori che ritengono secondari i valori materiali o intellettuali, Uccello che gli egizi ritenevano sacro, La pietra che si riteneva tenesse lontano l'ubriachezza, L'opera di Rousseau ritenuta il manifesto della democrazia, Ritengono buoni... gli uomini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritenevi, ritenevo, ritenga, ritengano, ritengo, ritengono, riteniamo « riteniate » ritenne, ritennero, ritenni, ritenta, ritentai, ritentammo, ritentando
Parole di nove lettere: ritengano, ritengono, riteniamo « riteniate » ritennero, ritentano, ritentare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rassereniate, freniate, teniate, incateniate, concateniate, scateniate, deteniate « riteniate (etainetir) » manteniate, conteniate, apparteniate, asteniate, sosteniate, atteniate, tratteniate
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «riteniate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze