(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se non ci saranno ritardi, il treno arriverà a Napoli alle quattordici e trentacinque. |
| Se sopravvenissero ulteriori ritardi nella consegna, non potrei partecipare al concorso. |
| Quante volte, figlia mia, mi hai fatto impensierire per i tuoi ritardi, per le tue scappatelle: ti rimproveravo e ne parlavamo: ci volevamo bene. |
| Il dirigente della Produzione ieri è stato veramente impietoso nei confronti dei propri collaboratori responsabili dei ritardi delle consegne. |
| L'altoparlante disse che erano previsti ritardi nelle partenze degli aerei. |
| Ha una riflessività eccessiva che gli causa dei ritardi nel lavoro. |
| Gli arrivi di oggi potrebbero subire forti ritardi. |
| Sono arrivato apposta in anticipo all'appuntamento per evitare delle critiche circa i miei ritardi. |
| Ti racconto la vita da pendolari tra code, resse e ritardi. |
| Spero tu abbia delle valide giustificazioni per questi tuoi continui ritardi. |
| Alla consegna del rap mensile ci si rende conto se è necessario restituire all'amministrazione delle ore non lavorate per i ritardi. |
| Penso che, se non ci saranno ritardi, arriveremo a Roma verso le ore diciassette! |
| Andrea rischiò spesso di perdere il lavoro a causa dei frequenti ritardi nelle consegne. |
| L'intervento conservativo del duomo della mia città sta subendo ritardi. |
| Mi preoccupavo dei ritardi ferroviari e della possibilità di perdere le coincidenze. |
| I pendolari protestano per i continui ritardi dei treni locali. |
| Visti i suoi continui ritardi a scuola, mio nipote si sforzerà ad alzarsi prima dal letto. |
| A causa del ghiaccio non riuscirono a sbloccare gli scambi in stazione, causando gravi ritardi dei treni. |
| E' ora di finirla con questi ritardi, inefficienze e pressappochismi: il lavoro è una cosa seria! |
| Con i tuoi ritardi sul programma ci saranno ancora causali sanzioni. |