(indicativo presente).
| Scusa del ritardo ma, nonostante una corsa sfrenata, ho perso l'autobus. |
| Come perdere tempo inutilmente? Aspettando la mia amica sempre in ritardo! |
| Sono arrivato in ritardo per il tram, dovrò aspettare la prossima corsa. |
| È stato anticipato un appuntamento e mi son dovuta preparare in tutta fretta per non arrivare in ritardo. |
| Non mi è nota la causa del tuo ritardo, ma ti perdono lo stesso! |
| Ero molto in ritardo e sicuramente non sarei arrivato all'ora convenuta per la cena. |
| Il diacono ed il suo accolito arrivarono leggermente in ritardo alla funzione. |
| Arrivò con tre ore di ritardo e, per punirlo, gli dimezzammo la paghetta mensile. |
| Domani mattina aprirò il negozio con mezz'ora di ritardo. |
| Il giorno prima della partenza avvertimmo il gruppo che bisognava rispettare l'orario, ma qualcuno arrivo comunque in ritardo! |
| Da quando hanno dato il badge non è più arrivato in ritardo. |
| Con il mio consistente ritardo impensierii i miei genitori. |
| Poiché sono in ritardo, per favore incomincia tu, io ti raggiungo appena possibile. |
| Convocata l'assemblea, tutti i rappresentanti del palazzo erano presenti tranne lo chairman, giunto poi con mezz'ora di ritardo. |
| Per quel ritardo subimmo una sonora strigliata dal capufficio. |
| Eravamo in ritardo e siamo dovuti correre all'imbarco per non perdere il volo. |
| Come purtroppo temeva, Giangiorgio si ingolfò nel traffico dell'ora di punta e arrivò con parecchio ritardo all'appuntamento con la sua bella. |
| Gli strumentisti dell'opera sono arrivati con un leggero ritardo. |
| Il parroco si scusò per il ritardo, era stato trattenuto da un malato. |
| Mio fratello si presentò all'appuntamento perlopiù con mezz'ora di ritardo. |