(indicativo presente; imperativo presente).
| Mi rispondi sempre male, non ti permettere mai più! |
| Quando rispondi al telefono devi dire "pronto" e non "chi è?"! |
| Se mi rispondi balbettando non capisco molto, calmati e ripetimi tutto, per favore. |
| Saranno sessanta volte che ti chiamo e non mi rispondi. |
| Non divagare Alfredo, rispondi alla domanda che ti ho fatto. |
| Quando vieni interrogato, rispondi con calma e fai capire che sei padrona della materia. |
| È la cinquantacinquesima volta che ti chiamo e non rispondi. |
| Sei troppo fumoso, perché ogni volta che ti si rivolge una domanda, rispondi sempre male! |
| Non c'è soddisfazione a parlarti se rispondi sempre con un monosillabo! |
| Se ti fanno domande tu rispondi che sei un paesano di campagna. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ogni volta che la tua voce gracchiava, quando rispondevo al telefono, chiudevo la cornetta. |
| Quando non mi rispondevi al telefono mi crucciavo pensando di averti fatto qualcosa di male. |
| Le proprietà possedute dal manufatto che avevo richiesto non rispondevano ai requisiti minimi di base. |
| Quando un cliente, invitato ad indossare la mascherina in negozio, rispondeva in malo modo, mi sono sentito infuocare dalla rabbia. |
| Ogni giorno riceviamo telefonate con numeri strani o muti o richiedenti denaro; ora o non rispondiamo più o riagganciamo. |
| Temo che rispondiate a tono a chi vi grida e vi maltratta. |
| Dopo averti sentita alcune volte, affermo che sei una risponditrice sesquipedale. |
| * Le risponditrici del numero verde continuavano a rimpallarmi da un ufficio all'altro. |