(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Tra la cucina ed il salone inframezzerei dei ripiani dove mettere vasi di piante. |
| * Quando ripianerete i conti pubblici, solo allora vi darò fiducia e vi voterò! |
| * L'anno prossimo, invece di andare in vacanze, ripianeremo il nostro bilancio famigliare messo a male dai nostri numerosi viaggi. |
| Io ripianerei i conti in rosso dello Stato eliminando i privilegi. |
| Per salvaguardare il pregiato ripiano di cristallo del tavolino, ogni volta che offro da bere uso il sottobicchiere. |
| La ditta ripianò tutti i conti in sospeso e potè riprendere le attività commerciali in pareggio di bilancio. |
| Nonostante non fossi tanto convinto, tornammo a frequentarci, abbastanza a lungo da non sopportarci più ed allora la ripiantai. |
| * Quando smise di piovere ed il terreno si asciugò, ripiantammo le insalate. |