(indicativo presente).
| Per salvaguardare il pregiato ripiano di cristallo del tavolino, ogni volta che offro da bere uso il sottobicchiere. |
| Era dovuta salire su uno sgabello per prendere il grosso libro che era sul ripiano più alto della libreria. |
| Questo pezzo di roccia è quarzoso e l'esporrò sul ripiano in camera mia. |
| Prima che la rompa, fai riadagiare al bambino la coppa di cristallo che ha sollevato dal ripiano. |
| Ho comprato un tavolo con il ripiano in marmo e quando lo hanno portato a casa mi sono accorto che il marmo era venato. |
| Bisogna imbullonare quel ripiano, perché con le vibrazioni potrebbe cadere. |
| Non avendo più spazio, aggiunsi un ripiano nello sgabuzzino. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che ripianino il debito perché ha raggiunto vette impensabili. |
| Appiano i ripiani della libreria altrimenti mi arrivano in testa tutti i libri. |
| * Quando ripianerete i conti pubblici, solo allora vi darò fiducia e vi voterò! |
| * In vacanza, finalmente, mio cugino ed io ripianeremo i nostri dissapori. |
| Nonostante non fossi tanto convinto, tornammo a frequentarci, abbastanza a lungo da non sopportarci più ed allora la ripiantai. |
| * Quando smise di piovere ed il terreno si asciugò, ripiantammo le insalate. |
| * Ripiantando le piantine di pomodori, mi sono reso conto che il terreno necessitava di ulteriore concimazione. |
| * Osservai il tuo gesto ripiantante gli alberelli da frutta in un'altra zona del giardino. |