Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Le dissi che disponesse pure di me per qualunque cosa. — La ringrazi tanto, prima di tutto, la Lisetta — diss'ella. — Ha fatto quello che poteva, poverina, per aiutarmi. Le dica che non le scrivo perché proprio non posso, e non so neanche se le scriverò più; ma che tutta la roba mia è sua e che le carte e i denari sono a Milano in mano dell'avvocato Benvenuti, via S. Andrea, n. 23. Vuol prender nota?
La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Ah, non è possibile, via! È lui… Ora ella vorrebbe prendersi giuoco di me. Via, abbiamo capito. Se Tullo m'ha parlato di lei in tal modo, che… – Bene? Lo ringrazi tanto da parte mia. – È innamorato, sa. Cotto! – Di me? Oh guarda! – Non lo sapeva davvero? – Uh, da tanto tempo… - E s'era messa a rider di nuovo, come una biricchina.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il cardinale fece subito chiamare Agnese, le riferì la commissione, che fu sentita con altrettanta soddisfazione che maraviglia; e le presentò il rotolo, ch'essa prese, senza far gran complimenti. “Dio gliene renda merito, a quel signore,” disse: “e vossignoria illustrissima lo ringrazi tanto tanto. E non dica nulla a nessuno, perché questo è un certo paese... Mi scusi, veda; so bene che un par suo non va a chiacchierare di queste cose; ma... lei m'intende.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ringrazi |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ingrazi. Altri scarti con resto non consecutivo: rigai, riga, riai, nazi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ringrazia, ringrazio. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ingrazia, ingrazio, ingraziò. |
| Parole con "ringrazi" |
| Iniziano con "ringrazi": ringrazia, ringrazio, ringraziò, ringraziai, ringrazino, ringraziamo, ringraziano, ringraziare, ringraziata, ringraziate, ringraziati, ringraziato, ringraziava, ringraziavi, ringraziavo, ringrazierà, ringrazierò, ringraziammo, ringraziando, ringraziante, ringraziarci, ringraziarmi, ringraziarti, ringraziarvi, ringraziasse, ringraziassi, ringraziaste, ringraziasti, ringrazierai, ringrazierei, ... |
| »» Vedi parole che contengono ringrazi per la lista completa |
| Parole contenute in "ringrazi" |
| ring, grazi, ingrazi. Contenute all'inverso: zar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ringrazi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/ingrazi. |
| Usando "ringrazi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * graziata = rinata; * graziate = rinate; * graziati = rinati; * graziato = rinato. |
| Cerniere |
| Usando "ringrazi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amor = ingraziamo; * aster = ingraziaste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ringrazi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinata/graziata, rinate/graziate, rinati/graziati, rinato/graziato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ringrazi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ring+grazi, ring+ingrazi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.