Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimedino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rimedito. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimedio. Altri scarti con resto non consecutivo: rimino, rimi, rimo, ridi, rido, medio, meno, mino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimediano. |
| Parole contenute in "rimedino" |
| din, dino, medi, rime, medino, rimedi. Contenute all'inverso: idem. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha RIMEDIaroNO; con ava si ha RIMEDIavaNO; con taro si ha RIMEDItaroNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimedino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerà/radino, rimerò/rodino, rimedia/ano, rimediare/areno, rimediato/atono, rimedierà/erano, rimeditassi/tassino, rimeditasti/tastino, rimediti/tino, rimedito/tono. |
| Usando "rimedino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rimedita; * noti = rimediti; * noto = rimedito; * notai = rimeditai; * notano = rimeditano; * notare = rimeditare; * notate = rimeditate; * notato = rimeditato; * notava = rimeditava; * notavi = rimeditavi; * notavo = rimeditavo; * noterà = rimediterà; * noterò = rimediterò; * notino = rimeditino; * notammo = rimeditammo; * notando = rimeditando; * notante = rimeditante; * notasse = rimeditasse; * notassi = rimeditassi; * notaste = rimeditaste; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimedino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerò/ordino, rimediare/erano, rimediarono/onorano, rimediassi/issano, rimediate/etano, rimediavi/ivano, rimedierà/areno. |
| Usando "rimedino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = rimedita; * onera = rimedierà; * onero = rimedierò; * ontano = rimeditano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimedino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimedita/nota, rimeditai/notai, rimeditammo/notammo, rimeditando/notando, rimeditano/notano, rimeditante/notante, rimeditare/notare, rimeditarono/notarono, rimeditasse/notasse, rimeditassero/notassero, rimeditassi/notassi, rimeditassimo/notassimo, rimeditaste/notaste, rimeditasti/notasti, rimeditate/notate, rimeditato/notato, rimeditava/notava, rimeditavamo/notavamo, rimeditavano/notavano, rimeditavate/notavate, rimeditavi/notavi... |
| Usando "rimedino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radino = rimerà; * rodino = rimerò; * tono = rimedito; * areno = rimediare; * atono = rimediato; * erano = rimedierà. |
| Sciarade e composizione |
| "rimedino" è formata da: rime+dino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimedino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+medino, rimedi+dino, rimedi+medino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rimedino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ridi/meno. |
| Intrecciando le lettere di "rimedino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = rimediando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.