Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimediamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Abbiamo voluto cambiare macchina nel momento sbagliato, e il nostro conto è in rosso. Da ora rimediamo, risparmiando e lavorando anche di notte.
Non ancora verificati:- Mio marito ed io rimediamo sempre agli errori che facciamo, perché siamo molto critici con noi stessi.
- Quando sbagliamo, rimediamo subito dopo, ma è sempre troppo tardi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Tigre reale di Giovanni Verga (1875): —Giorgio, amico mio, m'è entrato il sospetto che tu ci abbia fatto una figura ridicola. Orsù, la testa a casa, e rimediamo al malfatto. Perciò era ritornato altre volte da lei senza farle un briciolo di corte. Ella gli si era mostrata riconoscentissima. Lo accoglieva sempre con un'esclamazione o un sorriso, e gli diceva ch'era proprio una buona azione quella di venire a contare con lei gli alberi del viale. —Che peccato non esserci conosciuti prima, n'è vero? Giorgio rispondeva ridendo: —Ma noi ci conosciamo da un pezzo! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimediamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimediano, rimediato, rimediavo, rivediamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimedio, rimiamo, rimi, rima, rimo, ridiamo, ridia, ridi, rida, rido, riamo, redimo, remo, ramo, imam, medio, memo, miao, mimo, mamo, edam, damo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimediammo. |
| Parole contenute in "rimediamo" |
| amo, dia, medi, rime, diamo, media, rimedi, mediamo, rimedia. Contenute all'inverso: mai, idem. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riamo e medi (RImediAMO); da rimo e media (RImediaMO). |
| Inserendo al suo interno tav si ha RIMEDItavAMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerà/radiamo, rimerò/rodiamo, rimeditassi/tassiamo, rimeditasti/tastiamo, rimediare/remo, rimediasti/stimo, rimediate/temo, rimediati/timo, rimediato/tomo. |
| Usando "rimediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = rimediano; * more = rimediare; * mota = rimediata; * moti = rimediati; * moto = rimediato; * mondo = rimediando; * monte = rimediante; * monti = rimedianti; * mosse = rimediasse; * mossi = rimediassi; * mosti = rimediasti; * mobile = rimediabile; * mossero = rimediassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerà/ardiamo, rimerò/ordiamo, rimediare/ermo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimediamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimediabile/mobile, rimediando/mondo, rimediano/mono, rimediante/monte, rimedianti/monti, rimediare/more, rimediasse/mosse, rimediassero/mossero, rimediassi/mossi, rimediasti/mosti, rimediata/mota, rimediati/moti, rimediato/moto. |
| Usando "rimediamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiamo = rimerà; * rodiamo = rimerò; * remo = rimediare; * temo = rimediate; * timo = rimediati; * tomo = rimediato; * stimo = rimediasti. |
| Sciarade e composizione |
| "rimediamo" è formata da: rime+diamo, rimedi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimediamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+mediamo, rimedi+diamo, rimedi+mediamo, rimedia+amo, rimedia+diamo, rimedia+mediamo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rimediamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ridia/memo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.