Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimasse |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limasse, mimasse, remasse, rigasse, rimassi, rimaste, rimesse, rimosse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: limassi, mimassi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimase. Altri scarti con resto non consecutivo: rime, risse, rise, rase. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riamasse, ritmasse. |
| Parole con "rimasse" |
| Iniziano con "rimasse": rimassero. |
| Finiscono con "rimasse": lacrimasse. |
| Contengono "rimasse": lacrimassero. |
| Parole contenute in "rimasse" |
| mas, asse, rima, masse. Contenute all'inverso: ami, essa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rise e mas (RImasSE). |
| Inserendo al suo interno ani si ha RIaniMASSE; con col si ha RIcolMASSE; con est si ha RIMestASSE; con tre si ha RItreMASSE; con orchi si ha RIMorchiASSE; con patri si ha RIMpatriASSE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/amasse, riconci/concimasse, ridirà/diramasse, rido/domasse, rimi/mimasse, rividi/vidimasse, rimmel/melasse, rimare/resse, rimari/risse, rimaste/stesse, rimata/tasse, rimate/tesse, rimato/tosse, rimavi/visse, rimasero/erose, rimaste/tese. |
| Usando "rimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirima * = disse; arri * = armasse; dori * = domasse; miri * = mimasse; * seta = rimasta; * sete = rimaste; ferri * = fermasse; stiri * = stimasse; affari * = affamasse; chiari * = chiamasse; acclari * = acclamasse; afferri * = affermasse; colliri * = collimasse; riafferri * = riaffermasse. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimossa/assommasse, rimedi/ideasse. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiri/masseti, tori/masseto, trim/asset. |
| Usando "rimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiri = masseti; * tori = masseto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: riti/masseti, rito/masseto, rimasi/sei, rimasta/seta, rimaste/sete. |
| Usando "rimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armasse * = arri; domasse * = dori; * domasse = rido; fermasse * = ferri; affamasse * = affari; chiamasse * = chiari; disse * = dirima; * diramasse = ridirà; * resse = rimare; * risse = rimari; * tesse = rimate; * tosse = rimato; * visse = rimavi; * melasse = rimmel; acclamasse * = acclari; affermasse * = afferri; rimi * = mimasse; * stesse = rimaste; * erose = rimasero; riaffermasse * = riafferri; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+asse, rima+masse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rimasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aro = riamassero; tac * = tracimasse; * caro = ricamassero; * nero = rimanessero; * copri = ricomparisse; * andrò = rimandassero; * estro = rimestassero; * pizza = rimpiazzasse; * spari = risparmiasse; * chiaro = richiamassero; * acclaro = riacclamassero; * afferro = riaffermassero; * coprirò = ricomparissero; * sparirò = risparmiassero; * proverrò = rimproverassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.