Forma verbale |
| Biasimasse è una forma del verbo biasimare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di biasimare. |
Informazioni di base |
| La parola biasimasse è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido cessò di suonare sapientemente. Nessuno plaudì fuori di Giovanni, e per qualche istante nessuno parlò. Poi, purtroppo, sentii io il bisogno di parlare. Come osai di farlo davanti a gente che il mio violino conosceva? Pareva parlasse il mio violino che invano anelava alla musica e biasimasse l'altro sul quale — non si poteva negarlo — la musica era divenuta vita, luce ed aria. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per biasimasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biasimassi, biasimaste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: basi, basasse, basa, basse, base, baia, baie, asia, asma, amasse. |
| Parole con "biasimasse" |
| Iniziano con "biasimasse": biasimassero. |
| Parole contenute in "biasimasse" |
| mas, sim, asse, sima, masse, biasima. Contenute all'inverso: ami, sai, essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "biasimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: biasimi/mimasse, biasimare/resse, biasimaste/stesse, biasimata/tasse, biasimate/tesse, biasimato/tosse, biasimavi/visse, biasimaste/tese. |
| Usando "biasimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = biasimaste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "biasimasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: biasimaste/sete. |
| Usando "biasimasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biasimi * = mimasse; * resse = biasimare; * tesse = biasimate; * tosse = biasimato; * visse = biasimavi; * stesse = biasimaste; * eroe = biasimassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "biasimasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: biasima+asse, biasima+masse. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Biasimarsi a vicenda, Un vizio che non si biasima, Un'azione biasimevole, L'opposto di biasimo, Tifano per i bianconeri friulani. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: biasimare, biasimarlo, biasimarmi, biasimarono, biasimarsi, biasimarti, biasimarvi « biasimasse » biasimassero, biasimassi, biasimassimo, biasimaste, biasimasti, biasimata, biasimate |
| Parole di dieci lettere: biasimarsi, biasimarti, biasimarvi « biasimasse » biasimassi, biasimaste, biasimasti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sublimasse, collimasse, mimasse, animasse, rianimasse, rimasse, lacrimasse « biasimasse (essamisaib) » spasimasse, immedesimasse, cresimasse, ansimasse, approssimasse, ultimasse, intimasse |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |