Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimassi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limassi, mimassi, remassi, ribassi, rigassi, rilassi, rimasse, rimasti, rimessi, rimossi, ripassi, ritassi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: limasse, mimasse. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimasi. Altri scarti con resto non consecutivo: rimai, rimi, riai, risi, rasi, issi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riamassi, ritmassi. |
| Parole con "rimassi" |
| Iniziano con "rimassi": rimassimo. |
| Finiscono con "rimassi": lacrimassi. |
| Contengono "rimassi": lacrimassimo. |
| Parole contenute in "rimassi" |
| mas, assi, rima, massi. Contenute all'inverso: ami, issa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da risi e mas (RImasSI). |
| Inserendo al suo interno ani si ha RIaniMASSI; con col si ha RIcolMASSI; con est si ha RIMestASSI; con tre si ha RItreMASSI; con orchi si ha RIMorchiASSI; con patri si ha RIMpatriASSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/amassi, riconci/concimassi, ridirà/diramassi, rido/domassi, rimi/mimassi, rividi/vidimassi, rimagli/glissi, rimai/issi, rimane/nessi, rimare/ressi, rimase/sessi, rimaste/stessi, rimata/tassi, rimate/tessi, rimato/tossi, rimavi/vissi, rimasero/erosi, rimasta/tasi, rimaste/tesi, rimasti/tisi, rimasto/tosi. |
| Usando "rimassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * massive = rive; dirima * = dissi; * massicce = ricce; * massicci = ricci; * massiccia = riccia; * massiccio = riccio; * massimare = rimare; * massimari = rimari; arri * = armassi; dori * = domassi; miri * = mimassi; * massimario = rimario; * sita = rimasta; * site = rimaste; * siti = rimasti; * sito = rimasto; ferri * = fermassi; * siero = rimasero; stiri * = stimassi; affari * = affamassi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/ammassi, rimossa/assommassi, rimedi/ideassi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mari/massima, meri/massime, miri/massimi, mori/massimo, vari/massiva, veri/massive, viri/massivi. |
| Usando "rimassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: massima * = mari; massime * = meri; massive * = veri; * mari = massima; * meri = massime; * miri = massimi; * mori = massimo; * vari = massiva; * veri = massive; * viri = massivi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimasero/siero, rimasi/sii, rimasta/sita, rimaste/site, rimasti/siti, rimasto/sito. |
| Usando "rimassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armassi * = arri; domassi * = dori; * domassi = rido; fermassi * = ferri; rimase * = sessi; affamassi * = affari; chiamassi * = chiari; dissi * = dirima; * diramassi = ridirà; * nessi = rimane; * ressi = rimare; * tessi = rimate; * tossi = rimato; * vissi = rimavi; acclamassi * = acclari; affermassi * = afferri; * rima = massima; * rime = massime; * rimi = massimi; * rimo = massimo; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+assi, rima+massi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rimassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * amo = riamassimo; tac * = tracimassi; * armo = riarmassimo; * animo = rianimassimo; * colmo = ricolmassimo; * copri = ricomparissi; * esumo = riesumassimo; * formo = riformassimo; * pizza = rimpiazzassi; * sommo = risommassimo; * spari = risparmiassi; * tremo = ritremassimo; * chiamo = richiamassimo; * plasmo = riplasmassimo; * acclamo = riacclamassimo; * affermo = riaffermassimo; * sistemo = risistemassimo; * confermo = riconfermassimo; * programmo = riprogrammassimo; * trasformo = ritrasformassimo; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.