(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La mamma, in questo periodo, rilegge i romanzi classici della sua biblioteca, che, ora, trova più belli e interessanti. |
| * Spero che gli alunni rileggano almeno tre volte la fiaba scritta in inglese. |
| È il caso che tu rilegga, con calma, ciò che hai scritto. |
| Tendo a non comprare le edizioni tascabili dei libri, preferisco le belle rilegature. |
| Rileggendo il testo, mi accorsi che non era conforme al tema. |
| Quando rileggerà la poesia, ne capirà meglio il significato recondito. |
| Per imparare a memoria la parte ho dovuto leggere e rileggere per giorni il testo. |
| * Se avesse il tempo, quello studente rileggerebbe il testo che ha scritto, perché teme di aver commesso degli errori di ortografia. |