(indicativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che gli alunni rileggano almeno tre volte la fiaba scritta in inglese. |
| È il caso che tu rilegga, con calma, ciò che hai scritto. |
| Tendo a non comprare le edizioni tascabili dei libri, preferisco le belle rilegature. |
| Quando avrò finito di fascicolare questi manoscritti, farò fare la rilegatura. |
| * Ci piacquero molto i racconti scritti da nostro cugino e per interpretarli li rileggemmo con molta attenzione. |
| Rileggendo il suo comportamento a mente fredda, mi sono reso conto della sua meschinità. |
| Quando rileggerà la poesia, ne capirà meglio il significato recondito. |
| Le sue poesie mi piacevano e, anche se le conoscevo a memoria, me le facevo rileggere volentieri. |